Ciclo d’incontri collaterali alla mostra “Il Ritratto dell’Artista” – L’autoritratto nell’arte – Paola Spinozzi

Marzo – Giugno 2025
18:00
Circolo Aurora – PalazzoAlbicini – Sala Aurora – Forlì
Oltre che in presenza diretta, sarà possibile seguire gli incontri in diretta streaming sul canale Youtube dell’Associazione Nuova Civiltà delle Macchine.
Ciclo di incontri collaterale alla mostra “Il ritratto dell’Artista”
Materiali
Locandina Ciclo di incontri “l'autoritratto nell'arte"
Locandina 3° incontro
Ai relatori/relatrici verrà donata una grafica a tiratura limitata dell’artista Silvano D’Ambrosio curata da Davide Boschini.
Per informazioni: info@nuovaciviltadellemacchine.it oppure telefonare al: 3356372677
Mercoledì 16 Aprile 2025
“Autoritratto tra tela e pagina”
prof.ssa Paola Spinozzi
Dipartimento di studi umanistici – Università di Ferrara
Autoritratti fra tela e pagina da The Picture of Oscar Gray (1891) e The Critic as Artist (1891) di Oscar
Wilde a The Matisse Stories (1993) e Portraits in Fiction (2001) di Antonia Byatt.
Oscar Wilde risponde alla supremazia che Leonardo attribuisce alla pittura sostenendo che i
ritratti nella narrativa possiedono una qualità epifanica che ai ritratti pittorici manca. Inoltre, il
ritratto è lì per essere interpretato verbalmente, per essere decostruito e ricostruito in infinite
immagini, per essere svelato, metamorfosato e caricato di significati “altri”, simbolici, per mezzo
della parola e della verbalizzazione. Antonia Byatt sostiene che vedere se stessi dipinti sulla tela
implica vedere il pittore incorporato in essa, mentre ritrovarsi personaggio di un romanzo significa
incontrare un doppelgänger, la cui figurazione si pone sopra, e perciò sfigura, l’altro io reale. Sia
Wilde sia Byatt rivelano che un ritratto sulla tela dischiude all’osservatore l’autoritratto del pittore.
Invece, un ritratto in parole suggerisce al lettore di ricercare il non detto. Esploreremo il potere
dell’immagine visiva e verbale. Volendo sostituirsi all’immagine visiva, l’immagine verbale
coinvolge il lettore in una dialettica interpretativa. Tuttavia la genesi della scrittura si ritrova
sovente nelle arti visive, palesando l’iconofilia degli scrittori
In collaborazione con:
Con il patrocinio non oneroso del Comune di Forlì