2° INCONTRO CORSO DI FORMAZIONE Cambiamenti climatici ed eventi estremi: aspetti globali e fenomeni locali. La tempesta di Vaia.

2° incontro6 ottobre 2023 / h 15-18 / Aula magna ITTS  G. Marconi-Forlì

Cambiamenti climatici ed eventi estremi: aspetti globali e fenomeni locali. La tempesta di Vaia.

Eventi climatici estremi e climatologia alpina

  Antonello Provenzale– Dirigente di Ricerca CNR- Direttore Istituto di geoscienze e georisorse (IGG-CNR)

Ecosistemi, cambiamenti climatici ed eventi estremi: ruolo e risultati dalla Rete Italiana per la Ricerca Ecologica di Lungo Termine LTER Italia

  Giorgio Matteucci – Dirigente di Ricerca CNR- Direttore Istituto per la BioEconomia – CNR, Coordinatore Rete Lter Italia

La tempesta VAIA: cosa è successo, cosa si sta facendo ora e prospettive future

  Mario Cerato – già dirigente del Servizio Bacini montani della Provincia Autonoma di Trento – scrittore

Materiali

Progamma CORSO

Oltre che in presenza, chiunque lo desideri potrà seguire l’incontro in diretta streaming sul canale Youtube dell’Associazione Nuova Civiltà delle Macchine 

https://www.youtube.com/@associazionenuovaciviltade7947

Per i docenti

I docenti presenti all’incontro firmeranno apposito modulo di rilevazione della presenza.

I docenti che seguono l’incontro online devono compilare il form di iscrizione attraverso il link 

https://forms.gle/Fue3wURsu9f61Ggn9 

 A chi si iscriverà, prima dell’inizio dell’incontro all’indirizzo mail fornito verrà spedito il link per seguire la lezione attraverso piattaforma ZOOM

Ai relatori verrà data in omaggio la cartolina ‘Straripamenti’, pensata e realizzata espressamente per questo progetto dal Maestro Silvano D’Ambrosio, a cura di Davide Boschini